Conheça as Principais Tendências da IoT em 2023

Scopri i principali trend IoT nel 2023

Annunci

Secondo uno studio condotto da Gartner sui principali trend dell’Internet of Things (IoT) per il 2023, tecnologia IoT continuerà ad aumentare nei prossimi anni. Lo studio sottolinea che i dirigenti che padroneggiano l' Tendenze IoT saranno evidenziati in Industria 4.0. Inoltre, lo studio evidenzia alcune tendenze specifiche per il 2023, come l’applicazione di Intelligenza artificiale (AI) in una vasta gamma di informazioni da IoT, questioni etiche, legali e sociali che circondano l'IoT, la monetizzazione dei dati raccolti, l'edge computing, l'importanza di Governance dell'IoT, innovazione nei sensori, sicurezza dei dispositivi IoT, nuove esperienze utente nell'IoT e sviluppo di nuove tecnologie di rete wireless per l'IoT.

Annunci

Punti principali trattati in questo articolo:

  • L'applicazione di Intelligenza artificiale (AI) In Informazioni IoT;
  • Gli aspetti sociali, legali ed etici che circondano l'IoT;
  • Monetizzazione dei dati IoT;
  • UN elaborazione dei bordi per l'IoT;
  • UN Governance dell'IoT.

Essere consapevoli di queste tendenze e prepararsi ad affrontarle sarà fondamentale per l'innovazione tecnologica e il successo aziendale nei prossimi anni.

Intelligenza Artificiale (AI)

Secondo lo studio Gartner, il Intelligenza Artificiale (AI) è uno dei principali Tendenze IoT per il 2023. Il numero di dispositivi collegati raggiungere i 25 miliardi entro il 2021, generando un immenso volume di Informazioni IoT. L'applicazione di AI In Informazioni IoT, come video, immagini, dati vocali e dati dei sensori, saranno fondamentali affinché le aziende possano creare valore da questi dati. Investire nell'intelligenza artificiale può essere una strategia vantaggiosa per le aziende che vogliono stare al passo con i tempi Tendenze IoT.

“L’intelligenza artificiale è la chiave per estrarre informazioni preziose dagli enormi volumi di dati generati da dispositivi collegati.”

L'intelligenza artificiale offre alle aziende la possibilità di comprendere, analizzare ed estrarre informazioni dai dati raccolti da dispositivi collegati. Questa tecnologia è in grado di identificare modelli, riconoscere immagini, elaborare il linguaggio naturale e fare previsioni basate sulle informazioni IoT. Applicando l'intelligenza artificiale in questo contesto, le aziende possono prendere decisioni più consapevoli, migliorare l'efficienza operativa, offrire prodotti e servizi personalizzati e creare esperienze eccezionali per i propri clienti.

Annunci

L'intelligenza artificiale svolge un ruolo importante anche nella sicurezza dei dispositivi IoT. Grazie alla capacità di rilevare minacce e anomalie in tempo reale, l'intelligenza artificiale può proteggere dispositivi collegati dagli attacchi informatici e garantire l'integrità dei dati. Inoltre, l'intelligenza artificiale consente lo sviluppo di sistemi autonomi e intelligenti in grado di monitorare da remoto i dispositivi IoT, eseguire la manutenzione preventiva e risolvere i problemi prima ancora che diventino evidenti agli utenti.

Per sfruttare al meglio l'intelligenza artificiale nell'IoT, le aziende devono investire in esperti di intelligenza artificiale, sviluppare algoritmi avanzati e infrastrutture informatiche potenti. Inoltre, è essenziale garantire la qualità e l'integrità dei dati IoT, poiché l'accuratezza e l'affidabilità di queste informazioni sono fondamentali per il successo delle applicazioni di intelligenza artificiale. Adottando l'intelligenza artificiale come parte della propria strategia IoT, le aziende possono ottenere un notevole vantaggio competitivo, stimolando innovazione, efficienza e soddisfazione del cliente.

Vantaggi dell'intelligenza artificiale nell'IoT Esempi di applicazione
  • Migliora l'efficienza operativa
  • Automatizza i processi
  • Ottimizza la manutenzione predittiva
  • Crea prodotti e servizi personalizzati
  • Migliora l'esperienza del cliente
  • Attenua i rischi per la sicurezza
  • Assistenti virtuali intelligenti per la casa
  • Monitoraggio remoto dei dispositivi medici
  • Sistemi di sicurezza intelligenti
  • Veicoli autonomi
  • Previsione della domanda nelle catene di fornitura
  • Previsione dei guasti nelle apparecchiature industriali

L'applicazione dell'intelligenza artificiale nell'IoT offre un potenziale illimitato per le aziende di tutti i settori. Sfruttando la potenza dell’intelligenza artificiale, le aziende possono trasformarsi Informazioni IoT in preziose intuizioni, promuovi l'innovazione e differenziati dalla concorrenza. Pertanto, investire nell'intelligenza artificiale è essenziale per le aziende che vogliono prepararsi alle tendenze in IoT nel 2023 e oltre.

IoT sociale, legale ed etico

Con la crescita dell'IoT emergono anche questioni sociali, legali ed etiche. La proprietà dei dati e le inferenze che se ne possono ricavare, così come la privacy e il rispetto delle leggi, diventano questioni importanti.

In Brasile, con l'attuazione della Legge Generale del Protezione dei dati (LGPD) e altre leggi di protezione dati, ci si aspetta una maggiore attenzione su IoT sociale, legale ed etico come uno dei principali trend per il 2023.

Quando si utilizza l'IoT, è necessario considerare come i dati vengono raccolti, archiviati, condivisi e utilizzati. IL protezione dati degli utenti e la trasparenza nelle pratiche di raccolta e utilizzo sono essenziali per garantire la fiducia e la sicurezza dei consumatori.

UN IoT sociale, legali ed etici comportano sfide legate alla privacy, alla sicurezza e all'accesso alle informazioni, che hanno un impatto non solo sugli individui, ma anche sulle organizzazioni e sul settore pubblico.

Anche l'etica gioca un ruolo cruciale nell'IoT. Lo sviluppo e l'uso delle tecnologie IoT dovrebbero essere guidati da principi etici, garantendo che i benefici siano massimizzati e riducendo al minimo i potenziali danni.

La governance dell'IoT è un elemento chiave per affrontare queste problematiche. Le organizzazioni dovrebbero stabilire politiche e linee guida chiare sull'uso responsabile dell'IoT, inclusa la protezione dei dati e il rispetto delle leggi, nonché considerare l'impatto sociale ed etico delle loro decisioni.

Garantire un approccio etico, legale e socialmente responsabile all'IoT è essenziale per promuoverne lo sviluppo sostenibile e garantire benefici a lungo termine per l'intera società.

Valore delle informazioni e della trasmissione dei dati

Lo studio Gartner evidenzia l'importanza di valore delle informazioni e trasmissione dei dati nell'era dell'IoT. Con la continua crescita della tecnologia, si prevede che la monetizzazione dei dati diventerà un aspetto fondamentale nei prossimi anni, stimolando l'innovazione e il progresso nel mondo degli affari. Entro il 2023, l'acquisto e la vendita di dati IoT saranno prassi comune in molti sistemi intelligenti e connessi.

La teoria dell'infonomica riconosce che le informazioni hanno un valore intrinseco e dovrebbero essere trattate come una risorsa aziendale strategica. Come qualsiasi altra risorsa preziosa, le informazioni raccolte dai dispositivi IoT possono trasformarsi in opportunità redditizie per le aziende. Una corretta registrazione e una gestione efficiente di questi dati possono favorire un processo decisionale assertivo e generare un vantaggio competitivo.

È importante sottolineare che, quando si esplora il Monetizzazione dei dati IoTle aziende devono tenere conto delle questioni etiche e di privacy. La trasparenza nell'uso e nella divulgazione dei dati è essenziale per garantire la fiducia degli utenti e il rispetto delle normative sulla protezione dei dati. La privacy degli individui deve essere tutelata ed è responsabilità delle aziende adottare pratiche responsabili per la gestione e l'archiviazione di queste informazioni sensibili.

La valorizzazione delle informazioni e la corretta trasmissione dei dati nell'IoT aprono le porte a numerose opportunità di business. Le aziende che adottano strategie efficienti di raccolta, analisi e condivisione dei dati IoT sono maggiormente in grado di offrire soluzioni innovative e personalizzate, orientate alle esigenze dei clienti. Investendo in infrastrutture e tecnologie orientate all'acquisizione e alla trasmissione sicura dei dati, le organizzazioni possono acquisire un vantaggio in un mercato sempre più competitivo.

Esempi di valore informativo e monetizzazione dei dati IoT

Per illustrare l'importanza e il potenziale di valore delle informazioni e il Monetizzazione dei dati IoT, possiamo citare i seguenti esempi:

  1. Una compagnia di assicurazioni auto può utilizzare i dati raccolti dai dispositivi IoT installati nei veicoli per valutare il profilo di guida dei titolari di polizze. Sulla base di queste informazioni, la compagnia può offrire sconti sulle polizze assicurative ai conducenti prudenti e responsabili.
  2. Un produttore di elettrodomestici può utilizzare i dati IoT raccolti da frigoriferi, lavatrici e altri dispositivi per ottenere informazioni sulla durata di vita degli elettrodomestici. Queste informazioni possono essere utilizzate per piani di manutenzione preventiva e persino per creare programmi fedeltà, in cui il cliente riceve offerte esclusive per acquistare un nuovo prodotto prima che quello vecchio presenti problemi.
  3. In una città intelligente, i sensori IoT possono raccogliere dati sul traffico, sui livelli di inquinamento e sul consumo di energia. Queste informazioni possono essere utilizzate dalle autorità cittadine per migliorare la pianificazione urbana e fornire servizi più efficienti, ad esempio ottimizzando i percorsi degli autobus, controllando in modo intelligente i semafori e riducendo gli sprechi energetici.

Questi esempi evidenziano come la valorizzazione delle informazioni e la Monetizzazione dei dati IoT può generare vantaggi sia per le aziende che per i consumatori. Comprendendo il valore strategico dei dati e adottando pratiche di utilizzo e condivisione responsabili, le aziende possono stimolare la crescita e distinguersi sul mercato.

Allo stesso tempo, è essenziale garantire la sicurezza e la privacy dei dati stabilendo chiare politiche di protezione delle informazioni e mantenendo i più elevati standard etici. Solo con un approccio equilibrato e responsabile al valore delle informazioni potremo sfruttare al meglio il potenziale trasformativo dell'IoT.

Elaborazione dei dati sui bordi

Secondo lo studio Gartner, il elaborazione dei bordi perché l'IoT è in crescita. Ciò significa che la centralizzazione dei servizi cloud tende a diminuire, poiché i dispositivi avranno autonomia nell' elaborazione dati, evitando di sovraccaricare i server.

Per tenere il passo con le tendenze dell'IoT, le aziende dovranno adattare il loro Infrastruttura IT, rendendolo più robusto per l'arrivo di sistemi più intelligenti e reattivi.

UN elaborazione dei bordi consente ai dispositivi di eseguire l' elaborazione dati localmente, nella rete di cui fanno parte. Ciò comporta vantaggi quali una minore latenza, una maggiore sicurezza e un utilizzo più efficiente delle risorse disponibili.

Con la crescente adozione dell'IoT e l'aumento del volume di dati generati, è essenziale disporre di un Infrastruttura IT adatto a supportare il elaborazione dati in modo efficiente. Ciò comporta l'implementazione di server, reti e sistemi di archiviazione in grado di gestire l'edge computing.

computação de borda

Inoltre, l'edge computing contribuisce a ridurre la dipendenza dalla connettività cloud e rende le applicazioni IoT più resilienti, anche in caso di guasti della rete.

Con il Infrastruttura IT Se appropriato, le aziende possono garantire un'elaborazione dei dati rapida ed efficiente, consentendo un processo decisionale in tempo reale e lo sviluppo di soluzioni più intelligenti e automatizzate.

Governance dell'IoT

Con la continua espansione dell'IoT, diventa necessario stabilire una struttura di governance che garantisca un comportamento appropriato per quanto riguarda Informazioni sul progetto IoT. Ciò spazia da semplici attività tecniche come la verifica dei dispositivi a questioni più complesse come il controllo dei dispositivi e l'utilizzo delle informazioni da essi generate.

Le aziende devono assumersi la responsabilità di istruire i propri dipendenti sull'importanza della governance IT e di investire in professionisti e tecnologie a tal fine. gestione delle tecnologie dell'informazione.

Vantaggi della governance dell'IoT Sfide
  • Maggiore sicurezza dei dati
  • Miglioramento della conformità normativa
  • Maggiore efficienza operativa
  • Complessità dell'infrastruttura IT
  • Gestione del rischio
  • Integrazione dei sistemi

UN Governance dell'IoT è essenziale garantire che il Informazioni sul progetto IoT siano adeguatamente protetti, gestiti e utilizzati in modo efficace. Con la giusta struttura di governance, le aziende possono massimizzare i vantaggi dell'IoT affrontando al contempo le sfide insite in questa tecnologia in continua evoluzione.

Importanza della gestione delle tecnologie dell'informazione

Una gestione efficiente delle tecnologie informatiche è essenziale per garantire il buon funzionamento dei progetti IoT. Ciò implica la pianificazione strategica, l'implementazione di policy di sicurezza informatica, il monitoraggio continuo e la manutenzione delle risorse IT correlate all'IoT.

UN gestione delle tecnologie dell'informazione svolge un ruolo cruciale nella governance dell'IoT. Stabilendo processi efficaci di gestione dei progetti, garantendo l'integrità dei dati e incoraggiando la collaborazione tra i team, le aziende possono ottimizzare l'uso delle tecnologie informatiche e favorire il successo dei loro progetti IoT.

governança de IoT

Governance dell'IoT e gestione delle tecnologie dell'informazione sono parti essenziali per massimizzare i vantaggi dell'Internet delle cose, garantire la sicurezza dei dati raccolti e promuoverne un uso efficace. Adottando un approccio responsabile ed efficiente alla governance dell'IoT, le aziende saranno preparate ad affrontare le sfide e a sfruttare appieno il potenziale di questa tecnologia innovativa.

Conclusione

In conclusione, le principali tendenze IoT per il 2023 sono l'applicazione di Intelligenza artificiale (IA) nelle informazioni IoT, gli aspetti sociali, legali ed etici dell'IoT, la monetizzazione dei dati IoT, l'edge computing, la governance IoT, l'innovazione dei sensori, la sicurezza dei dispositivi IoT, le nuove esperienze utente nell'IoT e lo sviluppo di nuove tecnologie di rete wireless per IoT.

Essere consapevoli di queste tendenze e prepararsi ad affrontarle sarà essenziale per guidare l'innovazione tecnologica e raggiungere il successo aziendale negli anni a venire. L'applicazione dell'intelligenza artificiale consente alle aziende di estrarre valore dagli enormi volumi di dati generati dai dispositivi connessi, mentre le questioni sociali, legali ed etiche richiedono un approccio responsabile e trasparente.

Inoltre, la monetizzazione dei dati IoT offre opportunità per la creazione di nuovi modelli di business, mentre l'edge computing consente un'elaborazione più efficiente, migliorando la velocità e la risposta dei sistemi. La governance dell'IoT garantisce la conformità normativa e la sicurezza dei dispositivi, mentre l'innovazione dei sensori e le nuove esperienze utente stimolano l'interazione e il coinvolgimento con la tecnologia. Infine, lo sviluppo continuo di nuove tecnologie di rete wireless garantisce una connettività affidabile e completa per i dispositivi IoT.

FAQ

Quali sono le principali tendenze IoT nel 2023?

Le principali tendenze dell'IoT nel 2023 includono l'applicazione dell'intelligenza artificiale (IA) alle informazioni IoT, gli aspetti sociali, legali ed etici che circondano l'IoT, la monetizzazione dei dati IoT, l'edge computing, la governance dell'IoT, l'innovazione dei sensori, la sicurezza dei dispositivi IoT, le nuove esperienze utente IoT e lo sviluppo di nuove tecnologie di rete wireless per l'IoT.

Qual è la relazione tra l'intelligenza artificiale (IA) e l'IoT?

L'intelligenza artificiale è una delle principali tendenze IoT per il 2023. Si prevede che il numero di dispositivi connessi raggiungerà i 25 miliardi entro il 2021, generando un immenso volume di informazioni. L'applicazione dell'intelligenza artificiale alle informazioni IoT, quali video, immagini, dati vocali e dati dei sensori, sarà fondamentale affinché le aziende possano creare valore da questi dati. Investire nell'intelligenza artificiale può rivelarsi una strategia vantaggiosa per le aziende che vogliono stare al passo con le tendenze dell'IoT.

Quali sono le problematiche sociali, legali ed etiche legate all'IoT?

Con la crescita dell'IoT sorgono problemi sociali, legali ed etici. La proprietà dei dati e le inferenze che se ne possono ricavare, così come la privacy e il rispetto delle leggi, diventano questioni importanti. In Brasile, con l'implementazione della LGPD e di altre leggi sulla protezione dei dati, si prevede che una delle principali tendenze per il 2023 sarà una maggiore attenzione all'IoT sociale, legale ed etico.

Come si possono monetizzare i dati IoT?

La monetizzazione dei dati IoT diventerà essenziale nei prossimi anni. Si prevede che entro il 2023 l'acquisto e la vendita di dati IoT saranno parte di molti sistemi intelligenti e connessi. La teoria dell'infonomica considera le informazioni come una risorsa commerciale strategica da registrare nei conti aziendali. Tuttavia, quando si divulgano questi dati è importante tenere conto dell'etica e della privacy.

Cos'è l'edge computing?

Secondo uno studio di Gartner, l'edge computing per l'IoT è in crescita. Ciò significa che la centralizzazione dei servizi cloud tenderà a diminuire, poiché i dispositivi avranno autonomia nell'elaborazione dei dati, evitando di sovraccaricare i server. Per stare al passo con le tendenze dell'IoT, le aziende dovranno adattare la propria infrastruttura IT, rendendola più solida in vista dell'avvento di sistemi più intelligenti e reattivi.

Cos'è la governance dell'IoT?

Con la continua espansione dell'IoT, diventa necessario stabilire un quadro di governance che garantisca un comportamento appropriato per quanto riguarda le informazioni sui progetti IoT. Ciò spazia da semplici attività tecniche come la verifica dei dispositivi a questioni più complesse come il controllo dei dispositivi e l'utilizzo delle informazioni da essi generate. Le aziende devono assumersi la responsabilità di istruire i propri dipendenti sull'importanza della governance IT e investire in professionisti e tecnologie per la gestione delle tecnologie informatiche.

Quali sono le principali tendenze IoT nel 2023?

In sintesi, le principali tendenze dell'IoT nel 2023 sono: l'applicazione dell'intelligenza artificiale (IA) nelle informazioni IoT, gli aspetti sociali, legali ed etici dell'IoT, la monetizzazione dei dati IoT, l'edge computing, la governance dell'IoT, l'innovazione nei sensori, la sicurezza dei dispositivi IoT, le nuove esperienze utente nell'IoT e lo sviluppo di nuove tecnologie di rete wireless per l'IoT. Essere consapevoli di queste tendenze e prepararsi ad affrontarle sarà fondamentale per l'innovazione tecnologica e il successo aziendale nei prossimi anni.

Collegamenti alla fonte

Collaboratori:

Edoardo

Sono io quella che presta attenzione ai dettagli, sempre alla ricerca di nuovi argomenti per ispirare e deliziare i miei lettori.

Iscriviti alla nostra newsletter:

Iscrivendoti accetti la nostra Informativa sulla privacy e acconsenti a ricevere aggiornamenti dalla nostra azienda.

Condividere: